Vai al contenuto

La Casa è rivolta prevalentemente all’accoglienza di persone anziane, in condizione di totale o parziale autosufficienza fisica e psichica.

Il requisito dell’autosufficienza deve essere posseduto al momento dell’ammissione. La perdita di tale requisito, se grave, può costituire motivo di allontanamento dalla Casa.

Per l’ammissione si tiene conto nell’ordine dei seguenti elementi:

  • autosufficienza del futuro Ospite;
  • criterio cronologico.

È esclusa l’accoglienza di persone anziane sole non autosufficienti che necessitano di assistenza socio-sanitaria continua.

Non sono ammissibili persone che già usufruiscono di servizi residenziali socio-sanitari, né con elevate esigenze clinico-assistenziali, né persone in età giovane con disabilità.

All’atto dell’ammissione viene assegnato ad ogni Ospite un posto letto con relativo mobilio.

Al momento della comunicazione di disponibilità all’accoglienza, verrà stipulato il “Contratto d’Ingresso” e, contestualmente, dovrà essere presentata alla Direzione la seguente documentazione riguardante la persona in ammissione:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • numero di codice fiscale;
  • tessera Sanitaria con eventuale esenzione ticket aggiornata;
  • elenco ausili assegnati all’Ospite dall’Azienda Sanitaria di provenienza (quelli non idonei saranno restituiti tramite i familiari);
  • sanitaria di idoneità alla vita comunitaria;
  • terapia farmacologia in atto;
  • elenco patologie ed eventuali allergie ed intolleranze;
  • eventuale delega per la richiesta di cambio del Medico curante;
  • eventuali documenti mancanti nella fase istruttoria;
  • eventuale istanza per avvalersi dell’assistente personale o badante.

In questa fase, oltre al versamento della retta anticipata per i residui giorni del mese in corso o per l’intero mese successivo e al versamento del deposito cauzionale infruttifero, al momento dell’accettazione, deve essere effettuato un deposito minimo (almeno € 50,00) finalizzato al pagamento di eventuali farmaci non mutuabili prescritti dal Medico curante.

Restano a carico dell’Ospite la biancheria personale e l’occorrente per la propria igiene personale, nonché ogni servizio extra non previsto dalla presente Carta dei Servizi e dal Regolamento.

Di seguito è riportata la lista degli indumenti e accessori necessari per gli Ospiti all’ingresso della Casa:

  • salviette viso;
  • salviette bidet;
  • canottiere o magliette intime;
  • calze;
  • mutande (se l’ospite e’ continente);
  • pigiami;
  • tute per il giorno;
  • fazzoletti;
  • 1 tronchesino;
  • scarpe, ciabatte, pantofole, borsa per toilette.

Si richiede altresì di portare anche una borsa contente n. 2 cambi completi per eventuale ricovero urgente in ospedale.

Deve essere comunicato, al momento dell’ingresso in struttura, se gli indumenti verranno lavati a casa oppure in struttura, in quest’ultimo caso si informa che i capi verranno etichettati dalla lavanderia interna.

E’ necessario, al momento dell’ingresso, comunicare le coordinate bancarie (IBAN) del conto sul quale si desidera venga addebitata la retta, qualora si scelga come modalità di pagamento l’SDD.