Vai al contenuto

La mission di “CREA-APS” è la realizzazione di un servizio residenziale permanente a favore della popolazione anziana totalmente o parzialmente autosufficiente, mediante lo sviluppo e l’accrescimento del bene comune, inteso come valore di ogni persona, Ospiti e operatori, e della collettività.

La nostra Casa vuole essere una comunità in cui i nostri Ospiti siano il centro, come persone, di ogni nostra attività.

Ogni atto delle nostre Suore è espressione della misericordia, quale dimensione apostolica del Carisma della Congregazione.

A ogni anziano, residente e non residente, sono offerti accoglienza, assistenza e cura mediante adeguate prestazioni socio-assistenziali, finalizzate a mantenere e recuperare autonomia fisica, psichica e sociale; a prevenire e a rimuovere situazioni di disagio psico-fisico e di esclusione sociale; a soddisfare i bisogni primari e a realizzare per ognuno la migliore qualità di vita possibile. Gli Ospiti vengono accolti in un ambiente sereno e familiare dove hanno l’opportunità di riscoprire i valori umani e cristiani, in rapporto di rispetto reciproco e di cordialità..
I principi ispiratori di “CREA-APS” :

˗ uguaglianza: la Casa offre ed eroga servizi senza alcun tipo di discriminazione per sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, status sociale e forme di disabilità, cercando allo stesso tempo di salvaguardare l’individualità del singolo Ospite;

˗ imparzialità: l’azione di tutti coloro che operano all’interno della Casa è ispirata a criteri di giustizia, neutralità, obiettività e di tutela della dignità della persona;

˗ continuità: la Casa assicura la continuità e la regolarità dei servizi offerti mediante una mirata organizzazione;

˗ diritto di scelta: l’Ospite ha il diritto di scegliere il soggetto erogatore del servizio, nei limiti consentiti dalla legge vigente;

˗ partecipazione: la Casa garantisce all’Ospite la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso una informazione completa, corretta ed accessibile, ai sensi della legislazione vigente, e garantisce la possibilità di esprimere la propria valutazione sulla qualità delle prestazioni erogate al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti;

˗ tutela e riservatezza dei dati degli Ospiti che la Legge definisce “sensibili”;

˗ territorialità: la Casa si pone quale vera e propria casa del cittadino anziano, favorendo legami e collegamenti con il tessuto urbano in cui è situata, e sostenendo con varie iniziative la volontà dell’Ospite di mantenere in modo continuo rapporti e relazioni con amici e parenti, con ambienti vitali del suo passato nonché con servizi e strutture di sua conoscenza;

˗ efficienza ed efficacia: la Casa ricerca costantemente di erogare dei servizi in modo da garantire un ottimo rapporto fra le risorse impiegate, le attività svolte e i risultati ottenuti.